28 Novembre 2025
Il Centro di Ricerca “Welfare generativo, sostenibilità e diritti” dell’UER – Università Europea di Roma e la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti hanno organizzato, un Master Universitario di Secondo Livello in Diritto dei Contratti pubblici.
Alla pagina https://www.uer.it/master-di-ii-livello-in-diritto-dei-contratti-pubblici/ potete trovare tutte le informazioni sul Master
Alla pagina https://www.uer.it/master-di-ii-livello-in-diritto-dei-contratti-pubblici/ potete trovare tutte le informazioni sul Master, il bando, il link con la piattaforma per immatricolarsi, la programmazione didattica generale del Master con indicazione dei vari argomenti che verranno trattati e la programmazione didattica nel dettaglio di ciascun modulo (il calendario didattico viene aggiornato periodicamente). Per ulteriori informazioni potete contattare la Segreteria : segreteria@siaaitalia.it – 3491530432.
Di seguito alcune informazioni per gli interessati:
a) le attività didattiche si svolgeranno in “modalità blended” (la modalità “blended” indica la facoltà di seguire tutta la didattica frontale anche da remoto, con obbligo di partecipazione fisica in Aula, ad almeno un incontro: la didattica frontale si terrà a Roma). Le lezioni (in modalità “mista” o da remoto) si svolgono assicurando l’interazione tra discenti e docenti (diretta streaming);
b) la didattica frontale inizierà a fine novembre – inizio dicembre 2025, proseguirà poi tutti i venerdì pomeriggi e sabato mattina, (le lezioni, come da programma, saranno principalmente il venerdì pomeriggio, dalle 16.00 alle 20.00, ed il sabato mattina – alcuni incontri si terranno di mercoledì pomeriggio, fascia oraria 13.00 – 16.00, gli incontri del mercoledì saranno integralmente da remoto – tutte le date saranno comunicate con congruo anticipo);
c) le iscrizioni scadono a fine novembre 2025;
d) il Master prevede 1500 ore di formazione, ripartite tra lezioni teoriche e pratiche in aula (circa 250/300 ore), studio individuale e stage curriculari (in relazione ai quali sono state stipulate apposite Convenzioni con soggetti istituzionali, Studi Legali con Dipartimento sui Contratti pubblici e/o Studi boutique specializzati in Diritto amministrativo e diritto dei contratti pubblici ); il tirocinio è obbligatorio, ma può essere sostituito da un project work (già inserito in calendario e che consisterà in attività pratiche concernenti la predisposizione di documentazioni di gara e/o giudizi in materia appalti).
e) La didattica frontale sarà integrata da esercitazioni pratiche, svolte dai discenti, su fattispecie preparate dai Docenti del Master ;
f) la frequenza del Master (partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni, svolgimento del Tirocinio o redazione del Project Work e superamento della prova finale), comporterà l’attribuzione del titolo conseguente e 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
g) Il Costo di iscrizione è di euro 4.000,00, ma sono previste alcune quote di partecipazione agevolate:
– euro 3.000,00 (in luogo dei 4.000,00 euro), a favore in favore dei laureati UER da non oltre un triennio, di tutti gli iscritti all’Ordine degli Avvocati e per tutti i giovani laureati nati dopo il 1989 ;
– In forza del Protocollo di Intesa siglato tra l’UER e il Ministero per la Pubblica Amministrazione (Iniziativa PA 110 e lode) per i dipendenti pubblici la quota ordinaria d’iscrizione al master è ridotta a 3.670