Premio Nazionale Prof. Avv. Claudio Dal Piaz

il Premio Nazionale Prof. Avv. Claudio Dal Piaz, promosso dallo Studio Legale Dal Piaz e dall’Associazione DalPiaz Conform, istituita da allievi del Professore ed ispirata al suo insegnamento con l’obiettivo di organizzare attività e conferenze di divulgazione scientifico-giuridica ad ampio spettro, questo anno amplia la partecipazione anche alle tesi di laurea in diritto civile e penale, oltre a quelle in diritto amministrativo, in coerenza con la vocazione multidisciplinare dello Studio fondato nel 1956 dal Prof. Avv. Claudio Dal Piaz.

Edizione 2025 del Premio

Per l’edizione 2025 il Comitato Scientifico ha individuato come tema del Premio:
“Appalti pubblici e privati”.

Sono ammesse le tesi – in diritto amministrativo, civile o penale – che trattino almeno uno dei seguenti argomenti:

  • le fasi di affidamento e di esecuzione degli appalti (pubblici o privati);
  • il contrasto ai fenomeni corruttivi e le relative tutele negli appalti;
  • gli illeciti civili o penali connessi alla materia degli appalti.

Il tema prescelto intende stimolare un confronto trasversale tra diversi settori dell’ordinamento, riflettendo l’importanza strategica degli appalti nel sistema economico nazionale e la complessità dei profili giuridici sottesi.

Requisiti e modalità di partecipazione

Possono partecipare gli autori di tesi che abbiano conseguito la votazione di 110 e lode o la dignità di stampa, accompagnate da una nota di patrocinio del professore relatore.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2025 all’indirizzo e-mail info@studiolegaledalpiaz.it, allegando in formato .pdf:

  • la tesi di laurea;
  • la nota di patrocinio del relatore;
  • il certificato o attestato della votazione conseguita;
  • un documento di identità.

Il Comitato Scientifico valuterà gli elaborati in base a criteri quali l’originalità dei contenuti, la solidità della ricerca e la chiarezza del linguaggio giuridico.

Premi e tempistiche

Saranno premiati i tre migliori elaborati con:

  • € 1.500,00 al primo classificato;
  • € 1.000,00 al secondo;
  • € 500,00 al terzo.

I premi vogliono offrire un riconoscimento concreto ai giovani giuristi meritevoli e incoraggiarli a proseguire il proprio percorso di studio e di crescita professionale.

La valutazione delle tesi si svolgerà tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026, e i risultati saranno pubblicati entro il primo trimestre del 2026.
Come di consueto, i vincitori saranno invitati a un evento pubblico dedicato al tema del Premio, che si terrà nella primavera del 2026 in occasione della cerimonia di premiazione.