Corsi
24 Ottobre - 28 Novembre 2025
Codice dei Contratti pubblici: Libri II e IV, Concessioni, Settori Speciali e Contratti di Ricerca e Sviluppo
Il Corso di aggiornamento su “Codice dei Contratti pubblici: libri II e IV, Concessioni, Settori speciali e Contratti di ricerca e sviluppo”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi delle tematiche concernenti la disciplina delle Concessioni (e le sue particolarità) e le specificità di alcuni settori speciali, ed ha lo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso, strutturato in cinque incontri, si svolgerà da fine ottobre a novembre 2025, di venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di quattro ore ciascuno, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
Corsi
31 Ottobre - 28 Novembre 2025
Governo del Territorio 2025
Il Corso di aggiornamento sul “Governo del territorio”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori una analisi della disciplina dell’urbanistica e dell’edilizia, anche alla luce dei vincoli ambientali e paesaggistici necessariamente connessi, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso, strutturato in cinque incontri, si svolgerà nel corso di un mese (dal 31 ottobre a fine novembre), di venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di quattro ore ciascuno, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
Master
30 Gennaio 2026
Master universitario di II livello in “Diritto processuale amministrativo”, SIAA – UER, VI edizione, Anno accademico 2025 – 2026
Il Master di II livello in “Diritto processuale amministrativo” è rivolto ai laureati in giurisprudenza, che hanno una spiccata propensione per il settore pubblicistico e un forte interesse a lavorare all’interno delle pubbliche amministrazioni, presso grandi aziende (pubbliche e privatizzate) o in studi specializzati in diritto amministrativo, nonché agli avvocati e ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni che intendono approfondire le tematiche connesse al Diritto processuale amministrativo (e, necessariamente, al presupposto e connesso Diritto amministrativo sostanziale).
Obiettivi formativi
Il Master DPA si propone di:
promuovere e sviluppare le competenze in materia di Diritto amministrativo (processuale e sostanziale), partendo dalle “soluzioni” che di ogni tematica sostanziale sono state date dal processo amministrativo (e per il tramite del processo amministrativo);
sostenere l’acquisizione di competenze ed una adeguata preparazione in tema di procedimento e processo amministrativo utile per lo svolgimento di attività professionali all’interno di pubbliche amministrazioni, e di grandi aziende (pubbliche e privatizzate) e/o in Studi legali specializzati in diritto amministrativo;
formare i futuri Dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed Aziende che operano a contatto con il servizio pubblico, con una prospettiva che comprenda l’evoluzione (di matrice processuale) dell’esercizio del potere amministrativo.