Il Corso sui contratti pubblici (disciplina sostanziale e profili processuali), organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita illustrazione delle problematiche esistenti, con attenzione particolarmente rivolta alle novità introdotte dalla normativa in fieri (Direttive Comunitarie 2014 e loro recepimento; legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del decreto legge n. 90/2014) e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa. Il ciclo di sette conferenze si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2014 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti con specifica esperienza nel settore dei contratti pubblici. 

E’ stata avviata, innanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, la procedura per il riconoscimento di 21 crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.

Le conferenze si terranno presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sede di Milano, Via Corridoni 39, nei giorni e nelle ore indicati.

La quota di iscrizione è di euro 480,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 585,60 – cinquecentoottantacinque/60). Per gli Avvocati iscritti all’Ordine di Milano la quota di iscrizione è di euro 550,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 671,00 – seicentosettantuno/00), in considerazione dell’onere del pagamento dei diritti di segreteria richiesti dall’Ordine di Milano per l’accreditamento. Ai primi otto iscritti verrà data una copia omaggio del volume “I Contratti pubblici”, di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike Giuridica Editrice, gennaio 2014 (prezzo di copertina 130,00 euro).Verrà riconosciuto uno sconto del 20% ai Soci della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali e del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo triennio (gli sconti non sono cumulabili).

Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) alla Direzione del Corso entro il 29 settembre 2014, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. . – Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 – L – 01015 – 03200 – 000070264739): la domanda di iscrizione potrà dirsi perfezionata solo con l’invio del fax contenente il modulo di pre-iscrizione compilato on line e copia del bonifico effettuato.

La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 30 settembre 2014: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota di iscrizione versata.